LA GASTRONOMIA
La Gastronomia di questa splendida regione che vede uniti territori completamente differenti è ben bilanciata; nel suo ricettario si possono trovare nella giusta proporzione piatti a base di carne ovina e suina, di verdure (particolarmente usata la melanzana) e di pesce. La Calabria è una terra aspra, soleggiata che regala profumati agrumi, olive, oltre che ortaggi e vini. Una caratteristica particolare di questa cucina è quello della lavorazione dei cibi finalizzata alla loro conservazione. Sin dal passato l'asprezza del terreno, la mancanza d'acqua nell'entroterra e le condizioni climatiche hanno influito un pò su tutta la gastronomia e hanno reso necessaria un'attenta conservazione dei cibi per poter usufruire di essi anche nei momenti di difficoltà. Diffusissime dunque su tutto il territorio sono le conserve: dai prodotti sott'olio alla conservazione degli insaccati. Contadini, pastori e pescatori hanno tramandato i segreti della lavorazione degli ortaggi, delle carni, in modo particolare del maiale e del pesce. E' questa una terra dalla tradizione culinaria povera fatta di elementi semplici e genuini,
di sapori ed odori forti… un po' come tutta la gastronomia calabra.
L'arte della pasta
forma arrotolata dei "fileja". Il condimento è vario:la pasta può essere condita con sughi di carne o pesce.
Calabria: il vino più antico d'Europa
I Salumi
Intorno al maiale e alla sua macellazione si è sviluppata nei secoli una grande tradizione popolare di riti, leggende e usanze. Dall'arte della macellazione derivano i salumi tipici della regione: la celebre soppressata, composta da carne magra selezionata tra pezzi di coscia filetto e insaporita con pepe e sale, le salsicce dolci e piccanti, le pancette
affumicate, il capicollo,la nduja.
La Nduja
La nduja è un salume morbido, spalmabile, piccantissimo che fa parte della
tradizione culinaria calabra. che aiuta il cuore, agisce come vasodilatatore con grossi benefici per i capillari e per le arterie coronarie. Può essere assaporato spalmato
sul pane o come condimento per la pasta.
Il
Peperoncino Calabrese Il peperoncino è sicuramente uno degli ingredienti
maggiormente usati nei
piatti della tradizione regionale calabrese, viene ampiamente impiegato fresco, conservato o macinato in tutte le portate. Il peperoncino piccante è un arbusto molto diffuso soprattutto nelle regioni tropicali e la maggior parte delle varietà di peperoncino sono originarie dei Caraibi. Caratteristiche: arbusto perenne che produce frutti conici di forma allungata, inizialmente verdi che diventano rossi con la maturazione. Può essere coltivato sia negli orti che nei vasi. A differenza dei peperoni (appartenente alla stessa famiglia) non assumono dolcezza con la maturazione. Generalmente i peperoncini più piccoli sono i più piccanti, esistono qualità molto piccanti, piccanti ma anche dolci.
la digestione facilitando la secrezione dei succhi gastrici. La tradizione popolare riferisce al peperoncino moltissimi poteri terapeutici, molti dei quali sicuramente veri, e altri non dimostrabili. Sicuramente aiuta nella cura dell'arteriosclerosi, artrosi, abbassa il livello di colesterolo nel sangue. Si sconsiglia l'impiego del peperoncino ai bambini, a persone che soffrono di acidità di stomaco, ulcera, cistiti.
La Cipolla rossa di Tropea
da oltre 2000 anni e fu importata dai fenici. Attualmente la produzione della cipolla ha notevolmente influenzato le attività produttive e lo sviluppo socio-economico della regione. La cipolla rossa di Tropea gode del marchio di qualità per garantirne la qualità e tutelarne la produzione stessa. Viene coltivata nei territori di Tropea e Capo Vaticano grazie alla mitezza del clima dovuta alla vicinanza del mare che limita gli alti sbalzi invernali di temperatura. Caratteristiche: è composta da varie tuniche carnose e concentriche. Quella esterna è di colore rosso, invece quelle interne bianche. Ha un sapore particolarmente dolce. Digeribilità: viene principalmente impiegata per insalate miste, è molto ricca di zuccheri (glucosio, fruttosio, saccarosio). Contiene circa 20 calorie per 100 gr. di cipolla. Proprietà terapeutiche: contiene vitamina C. E' un alimento antinfluenzale, antiemorragico, è coadiuvante nelle terapie a base di cortisone. E' inoltre ricca di ferro, ed influisce positivamente sulla diuresi e sull'ipertensione.
|
Copyright © 2005 Brattiro.net. Tutti i diritti riservati |